




Nella giornata di venerdì 20 Settembre 2024, il Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio Marco Gatti ha partecipato al convegno “Le operazioni sospette a fini antiriciclaggio e i nuovi indicatori di anomalia”
, un’importante occasione di confronto e aggiornamento sulle sfide legate alla vigilanza nelle transazioni finanziarie.
L’evento si è svolto presso il Centro Congressi SGR di Rimini, ed è stato organizzato in collaborazione tra vari enti professionali, tra cui l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini, il Consiglio Notarile di Forlì-Rimini, e l’Ordine degli Avvocati di Rimini.
Al convegno ha presenziato in videoconferenza il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, sottolineando l’importanza delle tematiche trattate e l’impegno delle istituzioni nel combattere il fenomeno del riciclaggio. L’analisi delle operazioni sospette e l’individuazione di nuovi indicatori di anomalia sono infatti cruciali per la prevenzione e la repressione delle attività illecite nel settore finanziario.
Segui il canale youtube dove potrai trovare tutti i video