
Tante le novità. Priorità è aggiornare l’accordo di collaborazione
Lo storico rapporto tra San Marino e l’Emilia-Romagna si rafforza con l’incontro tra il Segretario per le Finanze e il Bilancio Marco Gatti, il Segretario per gli Affari Esteri Luca Beccari, e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, in carica da dicembre 2024
L’appuntamento, ospitato a Palazzo Begni, segna una tappa importante per definire nuove progettualità tra i due territori e aggiornare l’Accordo di collaborazione del 2013, un elemento centrale di cooperazione bilaterale che abbraccerà settori chiave come turismo, ambiente, economia e cooperazione europea.
Focus sui temi trattati
1. Nuovo protocollo di cooperazione:
L’impegno prioritario sarà la firma del nuovo protocollo di collaborazione, aggiornato per rispondere alle necessità odierne. Questo documento punterà a rafforzare l’integrazione in settori strategici, con l’introduzione di nuove aree di interesse, come il turismo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici.
2. Infrastrutture e mobilità:
Tra le priorità operative emerge la necessità di modernizzare la Superstrada Rimini-San Marino, essenziale per migliorare i collegamenti transfrontalieri e agevolare lo scambio turistico, commerciale e lavorativo.
Inoltre, si riafferma l’intenzione di lavorare insieme su una progettualità legata all’aeroporto Federico Fellini di Rimini-San Marino, trasformandolo in un hub condiviso che possa promuovere l’attrattività internazionale dei due territori.
3. Collaborazione sanitaria e previdenziale:
Sul tavolo la gestione condivisa e l’aggiornamento del Protocollo sanitario tra San Marino e l’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di facilitare l’integrazione dei servizi sanitari per i cittadini. Tra le possibili azioni figurano:
– Il riconoscimento reciproco dei titoli professionali sanitari, per incrementare le opportunità di mobilità lavorativa nel settore.
– Una revisione e modernizzazione degli strumenti informatici per la gestione delle prestazioni sanitarie e previdenziali, rendendo i servizi più efficienti ed accessibili.
4. Lavoro transfrontaliero:
Il tema del lavoro è al centro delle relazioni tra i due territori, con una crescente necessità di monitorare e gestire il flusso di lavoratori frontalieri, imprenditori e liberi professionisti attivi a cavallo del confine.
Beccari ha sottolineato come i cittadini dell’Emilia-Romagna e delle Marche siano tra i principali beneficiari del percorso di Associazione di San Marino all’Unione Europea, che porterà ad una maggiore armonizzazione delle normative e delle opportunità lavorative.
5. Energia e risorse idriche
Altro punto di confronto è la collaborazione nel settore energetico ed idrico, con l’obiettivo di avviare politiche comuni per la gestione sostenibile delle risorse, in un’ottica di innovazione e rispetto ambientale.
6. Rete culturale condivisa:
Un aspetto di valore aggiunto è rappresentato dalla costruzione di una rete culturale comune, che favorisca lo sviluppo di progetti legati al patrimonio artistico, storico e culturale dei due territori. Questa iniziativa intende valorizzare le tradizioni locali e incrementare il turismo di qualità.
7. Visione d’insieme per i progressi dell’Associazione UE:
San Marino, nel suo percorso di Associazione all’Unione Europea, è strategicamente connesso all’Emilia-Romagna e alle Marche, territori che rappresentano interlocutori privilegiati sia per l’interdipendenza economica che per l’elevato numero di residenti frontalieri, pensionati e imprenditori che collaborano con la Repubblica.
L’incontro ha rappresentato un momento importante di dialogo politico e istituzionale, con l’ambizione di sviluppare una collaborazione sempre più profonda e strutturata. Grazie a una visione condivisa e a obiettivi chiari, San Marino e l’Emilia-Romagna si avviano verso una fase di rinnovata progettualità, con soluzioni innovative e vantaggi concreti per i cittadini e le imprese di entrambi i territori.


Segui il canale youtube dove potrai trovare tutti i video
<< Marco Gatti YouTube >>